La guida definitiva al marketing dei marchi di lusso

Che cos'è il lusso?
Il lusso è un'impresa complessa basata su un principio semplice. Scopriamo il principio evolutivo alla base e dividiamolo nella sua forma più semplice e rendiamolo facile da capire.
Eccola in poche parole:
- Crea qualcosa di molto attraente che tutti amano.
- Rifiuta di vendere e rendi difficile l'acquisizione e la proprietà.
Questo è tutto. Questo è il principio fondamentale del lusso. Tuttavia, questo semplice principio offre risultati sorprendenti.
- Crea desiderabilità istantanea
- Fa sognare
- Le persone vogliono cose che non possono avere
- Crea invidia
- Divide le persone in due gruppi: amanti e odiatori.
- E questo è solo l'inizio.
In questo articolo, approfondiamo questo concetto e scopriamo cosa ha da offrire al tuo marchio.
Che cos'è il marketing dei marchi di lusso?
Il marketing dei marchi di lusso è l'arte, il mestiere e la scienza della creazione di marchi di lusso. Il lusso sfrutta il desiderio di tutti gli esseri umani di oggetti belli e il bisogno profondamente radicato di riconoscimento, il desiderio di uno status più elevato e il bisogno emotivo di elevarsi. Per questo motivo, il lusso utilizza il dream marketing, che è diverso dalle strategie e tattiche di marketing più convenzionali, per vendere a un pubblico ambizioso o benestante.
Contrariamente al metodo di marketing convenzionale, il lusso attira gli acquirenti, non li insegue. Il lusso è desiderato dagli individui di successo perché li aiuta a separarsi dalle masse. Il lusso è una questione di stratificazione, non di uguaglianza.
Per essere un marchio di lusso e vendere lusso ad acquirenti benestanti, devi incorporare i seguenti componenti essenziali del marchio di lusso nella tua strategia di branding. Per il lusso è importante concentrarsi sulla qualità, sullo stile, sull'artigianalità, sul servizio clienti, sul patrimonio e altro ancora. Diamo un'occhiata a ciascun componente uno per uno.
Elementi fondamentali di un marchio di lusso:
Esclusività
L'esclusività è una componente fondamentale di qualsiasi marchio di lusso. L'esclusività è della massima importanza perché garantisce il rango e lo status del marchio di lusso come leader culturale. L'esclusività è il risultato della rarità e del patrimonio che un marchio ha costruito nel tempo. Ciò garantisce la desiderabilità del marchio. La scarsità favorisce la desiderabilità perché i prodotti o gli oggetti di valore sono naturalmente scarsi e tutti desiderano qualcosa di speciale e non facilmente accessibile.
Artigianalità
L'artigianalità è un altro aspetto importante del lusso. Gli oggetti di lusso sono rari perché costruiti a mano utilizzando i materiali più esclusivi. Luxury è orgoglioso della qualità e dell'esecuzione dei suoi splendidi prodotti. I marchi di lusso ingaggiano gli artigiani e le donne più talentuosi per creare gli oggetti più squisiti e meravigliosamente realizzati su questo pianeta.
Stile e design senza tempo
Il lusso è una questione di stile e design senza tempo. Il lusso non è una tendenza ma un classico senza tempo. Gli oggetti classici mantengono il loro valore nel tempo e sono ancora belli dopo molto tempo. Gli oggetti classici ti danno un valore maggiore perché il lusso è meno influenzato dal cambiamento delle tendenze rispetto alla moda.
Eredità
L'eredità è molto importante per un marchio di lusso. Il patrimonio è un segno di autenticità e credibilità. Il patrimonio è spesso costruito da un impegno a lungo termine in un mestiere e dalla creazione di design classici e duraturi che hanno il potenziale per diventare icone. Se il tuo marchio ha una tradizione, è una grande fonte di valore per il tuo marchio. Se non ce l'hai, è difficile da costruire, ma possibile se sei disposto a pagarne il prezzo investendo nel tuo marchio.
Qualità superiore
La qualità superiore è un must per qualsiasi marchio di lusso. La qualità è un dato di fatto perché i clienti del settore del lusso sono noti per avere standard elevati e spendono molto per i tuoi prodotti solo se sei all'altezza di tali standard. I clienti del settore del lusso apprezzano il carattere costruttivo dei prodotti e accettano solo il meglio che possono avere nella vita.
Servizi per i clienti
Il servizio clienti è una componente chiave dell'esperienza di un marchio di lusso. La natura della vendita di beni di lusso ad alto prezzo richiede la fiducia tra il marchio e i suoi clienti. Per questo motivo i venditori devono costruire buoni rapporti con la propria clientela. Avendo fiducia, prendi decisioni molto più velocemente e con meno attriti.
I servizi post vendita sono una specialità dei marchi di lusso. Poiché i marchi di lusso hanno una prospettiva a lungo termine, sanno bene che è necessario prendersi cura dei propri clienti anche quando è passato molto tempo dal momento in cui è avvenuto l'acquisto. I marchi di lusso sanno che dopo la vendita è prima della vendita. Ciò rende necessario coltivare le relazioni con i clienti senza alcuna garanzia che l'investimento verrà rimborsato.
Tipi di comunicazione del marchio di lusso:
La comunicazione del marchio di lusso può essere classificata in due categorie, ognuna delle quali utilizza un modo diverso per attirare il proprio pubblico.
Innanzitutto ci sono marchi storici che hanno una lunga tradizione e un patrimonio che affonda le radici in una lunga storia di oggetti di design classici e temporali. I marchi di lusso moderni di solito non sono in grado di offrire tradizione, per questi marchi hanno bisogno di usare lo storytelling. Usano storie che risuonano con il pubblico desiderato per attirarli.
Patrimonio:
Il patrimonio è riservato ai marchi di lusso tradizionali e antichi con molta storia a causa del loro tempo, dell'esperienza e del patrimonio che hanno creato nel tempo. Il patrimonio è costruito nel corso di generazioni di lavoro e artigianato di grande qualità e di una vera dedizione al proprio mestiere. Senza un impegno costante per la qualità e lo stile, costruire un grande patrimonio è difficile se non impossibile da realizzare.
Marchi della storia:
Questi sono i marchi di lusso contemporanei e emergenti. Il futuro del lusso, se così si vuole chiamare. La loro crescita è accelerata dalle piattaforme di social media perfette per lo storytelling. Lo storytelling è una necessità per questi marchi perché, in assenza di eredità e storia, la storia è l'unico strumento che possono utilizzare per attirare e attirare l'attenzione del pubblico desiderato.
Diversi tipi di lusso:
Esistono diversi tipi di clienti che sono attratti dal lusso da diversi fattori e li spingono verso marchi diversi. Ciascuna tipologia presenta caratteristiche che distinguono questi tipi di acquirenti l'uno dall'altro e che differiscono nella motivazione all'acquisto di determinati marchi.
Loghi lussuosi e appariscenti:
In primo luogo, c'è l'appariscente acquirente di un marchio di lusso, ambizioso e guidato dal desiderio di status. Vuole comunicare e apparire più ricco di quello che è in realtà. È orgoglioso di indossare abiti con loghi di marchi di lusso grandi e visibili. Inoltre, indossano spesso abiti con lo stile visivo inconfondibile su tutto il corpo.
Lusso silenzioso:
Quiet Luxury è l'esatto contrario dell'appariscente acquirente di lusso. Queste persone sono la classe benestante originaria e sono note per il loro stile e gusto raffinati. Il lusso silenzioso, come suggerisce il nome, è silenzioso, il che significa che è percepibile solo da persone conosciute. Quiet Luxury è il massimo della raffinatezza e dello stile classico di lusso.
Ultra lusso:
L'Ultra Luxury è un'altra categoria di lusso. L'Ultra Luxury è il più alto livello di lusso che ci sia. Si riferisce principalmente a marchi immobiliari o automobilistici come Rolls Royce. Anche marchi come il marchio di alta gioielleria Graff sono considerati Ultra Luxury.
Categorie di lusso:
Ecco un elenco di settori e categorie considerati di lusso:
- Moda e abbigliamento: la categoria di lusso più comune e popolare.
- Accessori: gli accessori sono gli stami del lusso quotidiano.
- Gioielli
- Orologi
- Servizi finanziari
- Automobili
- Barche e Yacht
- Immobili
- Haute Cousine
- Arte
- Case d'asta
- Strumenti di scrittura come penne e quaderni
- Jet privati: l'apice del lusso.
- Bagagli: il pezzo distintivo per il Jetsetter e per chi viaggia spesso.
- Cura della pelle
- Bevande e cocktail
- Vino e champagne
- Vetreria e ceramica
- Vasi e altri oggetti di design
- Sport
Strategie per il marketing dei marchi di lusso:
Rendi il tuo prodotto molto attraente
Una delle cose più importanti per un marchio di lusso è essere attraenti e avere un prodotto attraente. I prodotti attraenti attraggono e fanno innamorare le persone del tuo marchio. Questa attrattiva è la fonte che fa sognare il tuo marchio ispirando le persone di tutto il mondo a condurre una vita perfetta.
Scarsità e vendite limitate di prodotti
I marchi di lusso operano secondo un modello e una strategia economici basati sull'offerta, il che significa che i loro prodotti non esistono in grandi quantità. A differenza dei prodotti del mercato di massa fabbricati in fabbrica, i prodotti di lusso sono realizzati a mano e con manodopera manuale. Per questo motivo, Luxury richiede più tempo per creare e utilizza materiali e risorse più esclusivi, il che porta naturalmente a una maggiore scarsità ed esclusività. Per prevenire un uso eccessivo dei prodotti, i marchi di lusso devono limitare le vendite anche dei loro prodotti più popolari. Ciò garantisce il mantenimento del valore e dell'esclusività del marchio di lusso. Se i prodotti di marca di lusso diventano troppo diffusi, la loro immagine di lusso di fascia alta comincerà a risentirne. Ciò accade quando le persone comuni, chiamate anche masse, iniziano ad acquistare dal marchio ed è per questo che i prodotti di lusso non dovrebbero mai essere così accessibili. Il marchio comincerà a perdere valore non appena la promessa di offrire qualità ed eccellenza verrà infranta e il mercato inizierà a rispondere al cambio di strategia. Ecco perché la coerenza è così importante per i marchi di tutte le dimensioni. A causa di questo fattore, molte marche aumentano i prezzi medi dei loro prodotti a lungo termine, assicurando che un marchio goda del suo status di lusso per un lungo periodo di tempo.
Crea scarsità artificiale
Oltre alla scarsità organica, puoi considerare anche la scarsità artificiale. Questo è uno dei trucchi più antichi esistenti per i professionisti del marketing del lusso. Ciò comporta la produzione intenzionale di meno di quanto richiesto dalla domanda. Una strategia di lista d'attesa può essere utilizzata per indurre i clienti ad attendere che il prodotto sia nuovamente disponibile. Ciò mantiene i clienti entusiasti e ansiosi che il prodotto desiderato sia nuovamente disponibile. La distinzione tra prodotti di lusso e prodotti normali è ampia. Esistono su spettri opposti sul mercato. Tutto sta nel modo in cui il mercato risponde all'immagine del tuo marchio. I prodotti normali risentono di un calo delle vendite se i prezzi aumentano. Questo perché la maggior parte delle persone nella società considera il prezzo più importante della natura della risoluzione dei problemi e dei vantaggi offerti da un prodotto.
Tutto questo però cambia se si entra nel mercato del lusso. Nel settore del lusso, prezzi più alti possono significare una maggiore domanda, perché una maggiore esclusività significa maggiore valore e maggiore desiderabilità. Ciò aumenta la domanda e la desiderabilità tra i clienti del lusso. La desiderabilità si crea quando un marchio diventa molto rispettato e rinomato nella società, ma allo stesso tempo è difficile da acquisire.
Rendi i tuoi prodotti difficili da acquistare
I marchi di lusso non hanno intenzione di vendere il più possibile. Si concentrano solo sugli acquirenti giusti per il loro marchio. I marchi di lusso si rifiutano di essere troppo disponibili e talvolta si rifiutano di vendere alle persone. I prodotti di lusso sono letteralmente oggetti trofei che le persone sono orgogliose di possedere. Per accedere al prodotto più lussuoso, spesso è necessario investire molto nella linea di prodotti entry-level o di fascia media di un marchio per essere presi in considerazione e avere accesso alle sue offerte di prodotti più esclusive e prestigiose.
Non fare il test.
I marchi di lusso di solito non testano i loro prodotti. I marchi di lusso sanno che i test renderebbero i loro prodotti più ordinari e standardizzati, perdendo lo stile unico da cui i loro acquirenti sono attratti. I marchi di lusso sanno bene cosa desiderano i loro clienti e come costruire oggetti che amano. Tuttavia, nonostante i migliori sforzi che un marchio può fare, questa strategia può portare a fallire a volte proprio perché non sono disposti a testarla. Ma questo è un risultato atteso in queste condizioni.
Sii selettivo sui clienti
Una base clienti selettiva è un altro modo in cui i marchi di lusso sfruttano questa tendenza evolutiva alla rarità e all'esclusività. Essere selettivi nei confronti dei clienti e del pubblico rende il marchio ancora più attraente e desiderato da tutti. I migliori clienti dei marchi di lusso sono individui con un patrimonio netto elevato o individui che hanno dimostrato il loro valore e il loro valore nella società. E queste persone sono inseguite dalle masse.
Costruisci autorità
I marchi di lusso devono avere autorità. Hanno autorità quando si tratta di stile, classe, gusto e cultura. Un marchio di lusso deve sempre godere di uno status più elevato rispetto ai clienti che lo acquistano. Solo così, un marchio di lusso può mantenere la sua aura e aumentare lo status della propria immagine di marca. L'autorità si crea attenendosi a un mestiere a lungo termine e diventando molto ben informati su di esso. Questa strategia presenta due vantaggi principali. :
1. Ti rende un esperto artigiano
2. È la migliore strategia per superare la concorrenza.
Poiché la maggior parte delle persone è pigra e non è disposta a impegnarsi in una cosa per tutta la vita, questa strategia da sola ti rende già una persona all'1% semplicemente non arrendendoti.
Crea e promuovi un gusto raffinato.
I marchi di lusso si differenziano non solo per i loro prodotti ma anche per lo stile e il gusto che producono e promuovono. Il lusso è il gusto dell'élite e della classe benestante. È raffinato, di classe, sofisticato ed elegante. Per posizionarti e differenziarti nel mercato del lusso, trova un modo per sviluppare e progettare uno stile e un design unici che ti facciano distinguere e che possano diventare la tua firma.
Rivolgiti ai non clienti
Rivolgersi ai non clienti è un ottimo modo per aumentare la consapevolezza del marchio, far parlare le persone nella tua città e incoraggiare il pubblico di destinazione a comprare di più da te. Aumenta notevolmente la tua reputazione e la tua riconoscibilità e fai in modo che tutti i membri della tua cerchia sappiano che ce l'hai fatta nel mondo.
La sfida di rimanere esclusivi mentre si fa crescere un marchio di lusso.
Una sfida fondamentale per i marchi di lusso di tutti i livelli è chiedersi come può un marchio di lusso crescere mantenendo la sua immagine e il suo prestigio esclusivi. Come abbiamo già detto, l'offerta limitata determina la scarsità e la domanda. Per bilanciare crescita ed esclusività, è necessario posizionare prodotti diversi per le diverse fasi del percorso del cliente. In questo modo, puoi accogliere un nuovo pubblico pur rimanendo molto esclusivo per la tua clientela più esigente. Idealmente, hai almeno 3 tipi di linee di prodotti diverse per clienti diversi.
La linea di prodotti entry level è accessibile e rivolta a nuovi potenziali clienti che hanno appena iniziato a interessarsi al tuo marchio. Un prodotto ideale per una linea entry-level sarebbero, ad esempio, i profumi e molti marchi di lusso lo offrono come prodotto di ingresso. Tuttavia, anche se i profumi e altri prodotti entry-line sono più accessibili e convenienti, è importante assicurarsi che rimangano in qualche modo esclusivi, non offrendoli al prezzo più basso possibile.
La linea di prodotti di medio livello è destinata al cliente abituale del lusso che è uscito dalla linea accessibile e ha già effettuato acquisti significativi dal marchio. La maggior parte dei clienti e dei clienti rimane a questo livello per la maggior parte della vita a causa della mancanza di risorse finanziarie o della perdita di interesse per il marchio. Ma i tuoi clienti migliori e più fedeli diventeranno super fan e faranno crescere un vero appetito per ciò che hai da offrire.
Linea Ultra Luxury: questa è la tua linea più avanzata. L'obiettivo della linea ultra lusso è posizionare il tuo marchio come leader nel lusso e attirare la tua clientela più benestante. I clienti che acquistano questa linea sono i maggiori motori di profitto e hanno anche il valore di vita più elevato di tutti i tuoi clienti. Questa linea è ciò che rende il tuo marchio così iconico e desiderabile ed è il motivo per cui così tante persone iniziano ad acquistare dal tuo marchio. I clienti di livello base sperano segretamente di innalzare la piramide economica un giorno in modo da potersi permettere i tuoi prodotti più esclusivi.
Ricorda: l'obiettivo di qualsiasi piramide di prodotto è prendere un potenziale cliente sconosciuto che non è ancora un cliente e trasformarlo in un cliente fedele il più rapidamente possibile.
Tattiche di marketing che non sono di lusso.
Quando si parla di marketing di lusso, non è solo utile sapere cosa fare, ma è anche fondamentale capire cosa NON fare. Se vuoi diventare un marchio di lusso, devi stare alla larga dalle seguenti tattiche di marketing. Questo perché contribuiscono tutte a una minore percezione del valore, il che naturalmente demotiva le persone a spendere di più per i prodotti che offri.
- Offerta di sconti
I marchi di lusso non scontano i loro prodotti. I marchi di lusso sono consapevoli del valore e del valore per i potenziali acquirenti. Scontare i prodotti significherebbe una riduzione del valore e della reputazione e un'immagine del marchio meno esclusiva, contribuendo al calo del valore del marchio. Ciò può ovviamente comportare una riduzione delle vendite, ma è importante attenersi ad esso per mantenere l'immagine del marchio di lusso.
- Offerte a tempo limitato
Non vedrai mai un vero marchio di lusso fare offerte a tempo limitato. Queste tattiche non sono assolutamente di lusso. L'obiettivo di queste offerte è vendere di più, il che porta naturalmente a una maggiore accessibilità di questi prodotti. Tuttavia, questo non è l'obiettivo principale dei marchi di lusso. Il loro obiettivo è fornire oggetti prestigiosi ed esclusivi per un pubblico selettivo.
- Vendite natalizie
I marchi di lusso non organizzano vendite natalizie o altri eventi di vendita come il Black Friday. Si tratta effettivamente di eventi del mercato di massa, che spingono le masse a fare acquisti. I marchi di lusso non sono presenti nel mercato di massa, sono in un campionato a sé stante. Il lusso attrae e non insegue.
- Ancoraggio dei prezzi
I marchi di lusso non utilizzano tecniche di ancoraggio dei prezzi per far sembrare i loro prodotti meno costosi. Al contrario, i marchi di lusso aumentano regolarmente i prezzi delle loro linee di prodotti per aumentare l'esclusività. L'ancoraggio dei prezzi ha l'effetto opposto, rendendo i prodotti più accessibili.
Canali di vendita di lusso e punti di contatto con i clienti.
Di seguito sono riportati alcuni dei principali canali di vendita disponibili per il lusso. Esistono altri canali di vendita come le vendite telefoniche, ma questa non è una strategia di acquisizione clienti comune nel settore del lusso.
Grandi magazzini e multimarca
I grandi magazzini, noti anche con il termine multimarca, sono uno dei modi più comuni per acquistare i cosiddetti prodotti di lusso. Tuttavia, in questo modo è più facile confrontare prodotti e prezzi, il che non è proprio quello che si desidera per un marchio di lusso. I negozi multimarca si basano sul concetto di diversificazione dell'offerta di prodotti e offrono molti marchi e prodotti nella speranza che vendano di più. Questa strategia non è proprio adatta per affermarsi come marchio di lusso.
Negozi di marca
I Luxury Brand Stores, creati e gestiti dal marchio di lusso stesso, sono il gold standard nella distribuzione di lusso. Questo è l'unico canale di vendita in cui un marchio di lusso ha il controllo completo di ogni aspetto dell'esperienza del marchio. I vantaggi sono evidenti. Non solo hai zero concorrenza nei tuoi negozi, ma questa è anche l'unica strategia per garantire completamente la natura esclusiva del tuo marchio, ma ti consente di creare quell'esperienza di acquisto perfetta che i tuoi clienti bramano.
eCommerce
L'e-commerce è ormai il canale di vendita più popolare al mondo. Sebbene l'e-commerce abbia sicuramente i suoi vantaggi, ci sono anche aspetti negativi quando si tratta di lusso. Una delle sfide create dall'e-commerce è che la bellezza dei prodotti di lusso non può essere trasmessa correttamente attraverso i canali digitali. Inoltre, la comparabilità tra i marchi aumenta nello spazio digitale perché la concorrenza è a portata di clic. Ciò può anche portare alla standardizzazione dell'offerta di prodotti e alla compravendita dei prezzi da parte degli acquirenti.
Social media
I social media sono simili all'e-commerce per quanto riguarda i pro e i contro, ma offrono l'opportunità di vendere direttamente dove il pubblico di destinazione trascorre il suo tempo libero online. Tuttavia, i social media sono uno spazio in affitto perché un marchio non può mai possedere o controllare completamente un canale di social media e dipende esclusivamente dall'host di queste piattaforme.
Vendite porta a porta
Le vendite porta a porta erano il modo originale e tradizionale di vendere lusso. Il lusso nella sua forma più pura è un servizio personalizzato e i loro prodotti venivano realizzati su ordinazione. Tuttavia, grazie allo sviluppo di moderne modalità di commercio, questo non è più un modo comune o usuale per un marchio di lusso di fare affari.
Marketing da sogno:
Stabilire la credibilità come marchio di lusso è molto importante se si vuole avere successo nel mercato del lusso e attirare un pubblico di lusso esigente e sofisticato. Come accennato in precedenza, i marchi di lusso si dedicano al marketing dei sogni per vendere i loro prodotti. I marchi di lusso di solito non competono direttamente con altri marchi di lusso, ma si differenziano in base al sogno che creano e promuovono per la loro clientela.
Permettetemi di darvi alcuni esempi:
Supponiamo che tu sia un marchio di gioielli che vende alta gioielleria. Il tuo sogno potrebbe essere qualcosa come:
«Vivi la vita di una principessa» o «Trattamento da principessa per tutta la vita».
Per un marchio di supercar, il sogno potrebbe essere:
«Guidare sulla corsia preferenziale verso il successo»
Dopo aver definito il tuo sogno, è il momento di creare una dichiarazione onirica basata su quel sogno. Si tratta fondamentalmente di una dichiarazione di posizionamento del marchio, ma fatta su misura per il settore del lusso. Un esempio potrebbe essere:
«Aiutiamo la donna di tutti i giorni a sentirsi ed essere come una principessa in modo che possa condurre la vita che desidera e provare il meglio che il mondo ha da offrire».
Dopo averlo stabilito, definisci i valori del tuo marchio. I valori sono molto importanti nel branding e nel marketing, perché tutto il comportamento umano si basa su di essi e, a seconda dei valori che sostenete, attirate un pubblico diverso. Ora, dopo aver definito i valori del tuo marchio e deciso chi attirare, definisci l'identità del tuo marchio nella fase successiva. Successivamente, sviluppate una direzione creativa che visualizzi il sogno e la dichiarazione di posizionamento del vostro marchio utilizzando fotografie e altre immagini. Quindi svilupperai uno stile tipografico e una tavolozza di colori adatti ai tuoi sogni. E partendo da questi elementi si sviluppa l'intera identità del marchio.
Costruire fiducia e credibilità per il tuo marchio di lusso:
La barriera all'ingresso nel mercato del lusso è elevata. La concorrenza è già agguerrita ed è necessario offrire qualcosa di fresco, nuovo o unico per far sì che i clienti abbandonino i loro marchi preferiti. Stabilire fiducia e credibilità presso il tuo pubblico di riferimento è assolutamente fondamentale per il tuo successo come marchio di lusso. La fiducia è alla base di ogni transazione e relazione commerciale, il che rende il compito di fare affari molto più semplice. Questo è vero ogni volta che sei un cliente o un imprenditore. Senza fiducia, non hai nulla da fare.
La verità è che i clienti del lusso oggi richiedono di più dai marchi da cui acquistano. I marchi di lusso devono raccontare una narrazione avvincente che sia in linea con i valori che promuovono. Il lusso deve anche garantire la qualità e l'autenticità dei prodotti che offrono.
Rimani fedele alla promessa del tuo marchio
Costruire fiducia e credibilità significa fare ciò che hai detto che avresti fatto. Conosciuto anche come Brand Promise. Qual è la promessa che fai ai tuoi clienti? Fatelo conoscere e mantenetelo.
Eccellenza
Assicurati di offrire l'eccellenza sin dall'inizio. Devi avere un prodotto che soddisfi i potenziali clienti e li faccia parlare del tuo marchio. Fornire un prodotto e un servizio eccezionali al mercato non passa mai di moda ed è la base per deliziare ed entusiasmare i clienti, guadagnare fiducia nel mercato e diventare un marchio leggendario.
Rispondi ai problemi in modo rapido e tempestivo
Un indicatore importante per il successo è quando e quanto velocemente si può rispondere alle evoluzioni del mercato.
Nelle prime fasi della tua startup di lusso, sii indulgente e rispondi alle preoccupazioni e ai problemi dei tuoi clienti in modo rapido e tempestivo. Più velocemente riesci a risolvere i problemi dei tuoi clienti, più si fidano di te e ti permettono di guadagnare la reputazione che meriti.
Chiedi un feedback su ogni acquisto
Chiedi ai tuoi early adopter un feedback sui tuoi prodotti, chiedi loro la loro esperienza quando hanno acquistato da te e come si sono sentiti usando i tuoi prodotti. Questo è un ottimo modo per aumentare l'affidabilità del marchio e affermarsi come leader. Fornisce inoltre le informazioni critiche e le informazioni necessarie per far salire di livello l'intera azienda. Mantenere la fiducia e la credibilità è fondamentale per qualsiasi marchio di lusso, per raggiungere questo obiettivo, i marchi di lusso devono innovarsi costantemente e assumersi rischi creativi offrendo soluzioni nuove e interessanti ai problemi esistenti.
Una prospettiva a lungo termine
Una prospettiva a lungo termine è consigliata per la gestione di qualsiasi impresa commerciale. Regola numero 1. Attenetevi alla vostra strategia. Oggigiorno è molto allettante inseguire sempre la novità o la tendenza. Tuttavia, se vuoi diventare un marchio di lusso devi restare fedele alle tue radici ed esserne orgoglioso. Ciò non significa che una strategia sia noiosa o troppo restrittiva. La tua strategia può e deve evolversi, ma devi rimanere fedele all'essenza del tuo marchio e ai valori fondamentali. Come il lusso, le migliori strategie sono di solito atemporali e solo raramente devono cambiare.
- L'eccellenza non sarà mai importante? Probabilmente no.
- Un ottimo servizio clienti sarà mai fuori moda? Sicuramente no.
- La grande qualità sarà mai sostituita da concorrenti a basso costo? Probabilmente anche no.
Quindi, come puoi vedere, le migliori strategie sono senza tempo e continuano a generare risultati. Potrebbero essere noiose per alcuni, ma il successo è continuare a fare cose «ovvie» e «noiose» per tutta la vita. Il successo è fare cose di buon senso ogni giorno, ma sappiamo tutti che il buon senso non è una pratica comune.
Assumi dipendenti eccezionali
Cerca di assumere dipendenti a lungo termine. Più a lungo qualcuno lavora per il tuo marchio, più un marchio si affida a lui. Sviluppano e conservano informazioni critiche sulla tua attività e diventano indispensabili. Più a lungo i dipendenti rimangono nell'azienda, più contribuiscono alla coerenza. Sviluppare buone relazioni è fondamentale per un marchio di lusso, indipendentemente dal fatto che si tratti di dipendenti o clienti.
Hanno buoni valori
Cosa hanno in comune le nazioni di successo, l'intera economia e tutte le relazioni umane? Sono valori. Niente al mondo batte una persona o un'azienda con buoni valori. Le persone superiori sono sempre quelle con i valori migliori. Quindi sviluppa buoni valori per il tuo marchio e comunicali, e poi rispettali, qualunque cosa accada. Essere sinceri e credibili nei tuoi valori attira le persone giuste verso il tuo marchio: i clienti dei tuoi sogni. Cosa c'entra questo con la fiducia? Tutto! Se alle persone piacciono i tuoi valori e sanno che rimani fedele a loro, la fiducia ne è il risultato naturale.
Sperimentazione creativa
Come ottenere credibilità immediata per il tuo marchio? Fai sperimentazioni creative! Ciò che intendo è questo: mostra la tua esperienza creativa al pubblico. Fai capire perché la direzione creativa e il design del tuo marchio sono la strada giusta. Sviluppa una reputazione per il design creativo promuovendo regolarmente l'eccellenza del design tra il pubblico. Ad esempio, invece di creare prototipi solo per uso interno, iniziate a venderli in piccole quantità a una cerchia esclusiva di clienti. Questo ti aiuta ad attirare l'attenzione e l'interesse, a dimostrare il tuo know-how e la tua esperienza e a ottenere un feedback importante.
Prezzi premium:
I marchi di lusso adottano una strategia di prezzo premium perché il processo di creazione di prodotti così squisiti richiede ingenti investimenti in termini di capitale, tempo, creatività, abilità e dedizione incrollabile. Per accedere a questi articoli esclusivi, i clienti sono tenuti a pagare quella che può essere considerata una quota di iscrizione per entrare a far parte di questo prestigioso club. Ciò si realizza efficacemente attraverso un approccio tariffario premium attentamente strutturato.
Edizioni limitate e partnership con marchi:
I marchi di lusso amano collaborare con artisti e altri brillanti creativi. Collaborando attivamente con artisti che hanno valore ma non sono ancora noti a un pubblico più vasto, i marchi di lusso possono posizionarsi efficacemente come leader nel loro settore e tra le persone influenti. Queste edizioni limitate create in collaborazione con artisti creano ancora più scarsità per il marchio e favoriscono la popolarità e le vendite.
Servizi e prodotti su misura:
I marchi di lusso offrono servizi su misura alla loro clientela. Per accedere all'apice del lusso, un prodotto o servizio su misura è un'ottima soluzione. Dal prodotto su misura, ai colori esclusivi, allo stile diverso, alla personalizzazione e altro ancora. Esistono molti modi in cui gli articoli di lusso possono essere personalizzati per adattarsi allo stile di vita complesso e distintivo di un pubblico esigente.
Elementi essenziali del branding dei marchi di lusso:
Visione e missione del marchio
Ogni marchio di lusso ha bisogno di una visione e di una missione su ciò che vuole realizzare nel mondo. Questo è alla base della loro intera strategia, dello sviluppo del prodotto e del marketing. Una visione e una missione coese e definite offrono una linea guida alla direzione per allineare le proprie operazioni quotidiane a un obiettivo più ampio.
Creazione di icone
Le icone sono l'inizio nord dei marchi di lusso. Sono oggetti leggendari che stimolano la desiderabilità e attirano l'attenzione di un nuovo pubblico. I prodotti diventano icone quando creano pubblicità e scalpore nella società. Questo può essere ottenuto attraverso l'innovazione. Un nuovo materiale o stile, ad esempio.
Comunicazione del marchio
Tutta la comunicazione esterna del marchio riguarda la consapevolezza, il coinvolgimento e la pubblicità. Il lusso è famoso anche per la pubblicità rivolta a non clienti. Questo è importante perché il lusso prospera essendo rispettato da tutti, anche da persone che non possono permetterselo. Ma c'è un altro motivo: i marchi di lusso devono trasmettere il rispetto di cui godono i marchi ai loro clienti. Il lusso significa guadagnarsi il rispetto dei colleghi e della società per i loro successi e le loro realizzazioni. Per raggiungere questo obiettivo, tutti nella società dovrebbero conoscere e riconoscere il marchio. Cliente o no.
I marchi di lusso sono club
I marchi di lusso sono club. I clienti e i fan del lusso amano entrare in contatto con altri acquirenti di lusso. Ecco perché devi creare una community o un club in modo che i tuoi clienti possano incontrarsi e conoscersi. Questo viene fatto attraverso eventi esclusivi disponibili per i tuoi clienti più fedeli.
Definire lo stile e il gusto nella società
I marchi di lusso e i loro clienti sono i leader e i creatori del gusto della società. Danno forma alla direzione e alla discussione dell'opinione pubblica. Affinché ciò funzioni, i marchi di lusso devono essere competenti e autorevoli in termini di stile, gusto e cultura.
Narrazione e costruzione di miti
I marchi di lusso devono impegnarsi a creare miti e misteri attorno ai loro marchi. I marchi di lusso si concentrano su una figura creativa che sviluppa la direzione creativa del marchio. Crea mistero sul tuo marchio evitando di condividere troppo. Conserva alcuni segreti e lascia che le persone si chiedano.
Gestione del marchio di lusso:
La gestione del marchio consiste nell'allineare le operazioni quotidiane di un marchio con i suoi valori e la sua strategia fondamentali. Si tratta di garantire coerenza e coesione in tutti gli aspetti del marchio.
I compiti principali della gestione del marchio sono:
Gestione delle aspettative e della comunicazione
La gestione e la comunicazione delle aspettative è una componente fondamentale di qualsiasi percorso di branding. Questo può essere fatto utilizzando l'identità visiva, la comunicazione del marchio, le presentazioni dei prodotti e altro ancora.
Garantire coerenza e coesione in tutti i punti di contatto
Questi risultati sono raggiunti attraverso il design, la strategia e un eccellente servizio clienti.
Assumi i migliori
Una qualità eccezionale richiede un talento eccezionale. Che si tratti di addetti alle vendite, artigiani o a livello dirigenziale. L'eccezionale qualità è fondamentale per rimanere rilevanti nel mercato competitivo di oggi e in un mondo in continua evoluzione. Tuttavia, i migliori talenti non si trovano sempre all'esterno. Spesso funziona già anche per il marchio. I veri imprenditori del lusso investono nelle loro persone e le istruiscono. Non si affidano esclusivamente al sistema educativo per insegnare alle persone le competenze di cui hanno bisogno. Essere proattivi è sempre una strategia vincente nell'evoluzione del marchio.
Una prospettiva a lungo termine
I marchi di lusso rimangono fedeli alla loro visione e hanno una prospettiva a lungo termine su come creare valore per generazioni.
Esperienza di marca di lusso
Una delle sfide principali nella costruzione dell'immagine di un marchio di lusso è creare un'esperienza di lusso che soddisfi le persone più esigenti. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario creare un'esperienza coerente con il marchio di lusso lungo l'intero percorso del cliente. Ecco alcune strategie che potresti utilizzare per eseguire questa operazione:
Servizio clienti eccellente
Soddisfare i clienti è il compito principale di qualsiasi addetto al servizio clienti. Devono evitare il più possibile le esperienze negative o almeno risolverle rapidamente e in modo positivo. Gli studi hanno dimostrato che nulla respinge il cliente più facilmente della negatività. Per questo motivo, assicurarsi che i clienti siano soddisfatti e positivi garantisce il successo a lungo termine.
Relazioni personali
Le relazioni personali sono importanti per vendere qualsiasi prodotto di fascia alta. Perché investire in pezzi di alta gamma implica un'attenta considerazione e un profondo livello di fiducia tra il marchio e la sua clientela.
Ottimo design su tutti i punti di contatto con i clienti.
Un ottimo design semplifica notevolmente gli affari. Il design è linguaggio visivo e narrazione. Il design ti permette di raccontare chi sei senza usare molte parole e dire cose che a volte sono impossibili da spiegare con il linguaggio. Il design è molto più che avere un bell'aspetto. Il design collega mittente e destinatario, marchio e cliente, per comunicare sulla stessa frequenza. Ecco perché un'esperienza cliente ben progettata è un must per un marchio di lusso. Fare affari e vendere significa risolvere i problemi riducendo il più possibile gli attriti. L'attrito ritarda la gratificazione, fa soffrire le persone più a lungo finché i loro problemi non vengono risolti. Questo non piace alla maggior parte delle persone o dei clienti.
Aggiungi elementi di delizia:
Sorprendi i tuoi clienti con piccoli ospiti che i tuoi clienti non si aspettano. Come piccoli accessori che completano il loro acquisto ma non sono troppo costosi da includere nel tuo marchio.
Punto vendita
Il tuo punto vendita è un'estensione dell'identità del tuo marchio e delle tue piattaforme digitali. È la base in cui i clienti sperimentano il tuo marchio nella vita reale. In molti casi, non è sempre possibile visitare il laboratorio di un marchio di lusso. L'unico modo in cui la maggior parte dei clienti entra in contatto con il tuo marchio è attraverso il tuo negozio e il tuo personale di vendita. Per garantire che il tuo negozio reale sia in linea con l'identità del tuo marchio è fondamentale.
Distribuzione esclusiva
La distribuzione esclusiva è il gold standard per i marchi di lusso. Ciò significa, per la maggior parte, vendere attraverso i propri negozi di marca. Sebbene sia possibile utilizzare negozi multimarca, quando ogni marchio vende attraverso gli stessi canali di vendita, la brand equity viene distrutta. Questo perché i prodotti sono più facili da confrontare e l'ambiente del negozio non è stato creato per raccontare la storia del marchio in modo convincente. Nei negozi multimarca, il marchio di lusso non è responsabile della presentazione del prodotto, il che può causare problemi e sfide importanti. Per questo motivo, assumersi la responsabilità dell'intera esperienza del cliente è fondamentale per il successo. I prodotti esclusivi necessitano di una distribuzione esclusiva.
Clientela esclusiva
Non solo i tuoi prodotti sono esclusivi, ma dovrebbero esserlo anche quelli dei tuoi clienti. Niente è più problematico per un marchio che avere clienti e clienti sbagliati. Perché i clienti di un marchio sono i loro ambasciatori indipendentemente dal fatto che siano personaggi pubblici o meno. Nella maggior parte dei casi, le persone parlano con altri esseri umani dei loro acquisti e dei marchi di cui godono. E a volte, il messaggero è davvero il messaggio, o almeno una parte di esso. Per questo motivo, scegli i tuoi clienti con saggezza, perché ti rappresentano.
Barriere all'acquisto.
Essere e garantire esclusività e desiderabilità è un aspetto molto importante nel lusso. Per i tuoi prodotti esclusivi, pensa a creare barriere all'acquisto. Potresti chiedere ai tuoi clienti investimenti e acquisti sostanziali presso il tuo marchio, prima di offrire pezzi su misura, speciali o limitati ai tuoi clienti.
Definizione di prodotti di lusso:
Attenzione ai dettagli
Il tempo e l'attenzione ai dettagli sono due facce della stessa medaglia, perché l'attenzione ai dettagli, il lusso richiede tempo e a causa del tempo, è necessario prestare attenzione ai dettagli. Se sei interessato ad avere il meglio, devi offrire quell'esperienza prestando attenzione a ogni piccola cosa.
I migliori materiali
I prodotti di lusso sono rari. Questo perché utilizzano il materiale di origine migliore e naturale che il nostro pianeta ha da offrire. I materiali di alta qualità scarseggiano naturalmente. Questo è uno dei tanti motivi per cui gli oggetti di lusso richiedono così tanto tempo per essere prodotti e consegnati ai clienti che li desiderano.
Stile classico rispetto alle tendenze
I prodotti di lusso rappresentano uno stile classico che dura a lungo, anche per generazioni.
Realizzato a mano
Il lusso valorizza l'artigianato e gli artigiani.
Il consumatore di lusso:
Desiderio di status
Desiderio di uno status più elevato e riconoscimento per i propri successi e successi.
Gusto raffinato
I clienti del lusso hanno sviluppato un gusto raffinato ed esigente, compatibile con i marchi di lusso che le piacciono e ha un crescente appetito per l'acquisto di beni di lusso.
Culturalmente istruito
I clienti del lusso sono culturalmente istruiti. Sanno cosa è buono e cosa no. Conoscono i codici del lusso e sanno esprimerlo.
Mindset internazionale
I clienti di lusso amano viaggiare e conoscere persone nuove e interessanti. Ogni volta che si tratta di affari o di piacere. Amano conoscere culture diverse e hanno una mente aperta, godendo di cose nuove e fantastiche con uno stile sofisticato e un gusto raffinato.
Agente del cambiamento nella società
I clienti del lusso sono tra le persone più raffinate della società. Sono gli artefici del gusto e del cambiamento, fanno succedere le cose e fanno evolvere la società. Sono spesso esperti, rispettati e conosciuti nel loro settore.
Standard elevati
I clienti del lusso hanno standard elevati in tutto ciò che fanno. Richiedono qualità dai loro marchi preferiti perché sono abituati a provare solo il meglio.
Psicologia degli acquirenti di beni di lusso:
I clienti del lusso si differenziano dalle persone comuni per la loro volontà di distinguersi. Mentre le masse si preoccupano della sicurezza e sono avverse al rischio. Il loro desiderio di mimetizzarsi e la loro riluttanza a distinguersi li mantengono in fondo alla piramide economica. I clienti di lusso, invece, non si confondono. Si distinguono. Non hanno paura delle loro opinioni e talvolta le condividono pubblicamente. La psicologia dei clienti del lusso può essere riassunta nelle seguenti caratteristiche.
- Edonistico: Il tipico acquirente di lusso è edonista e alla ricerca del piacere per natura. Il lusso è godersi la vita al massimo e utilizzare i migliori prodotti e oggetti belli che il mondo ha da offrire.
- Riuscito: Gli acquirenti di beni di lusso sono motivati e hanno successo in ciò che fanno. Hanno la fiducia necessaria per ottenere tutto ciò che desiderano. Ottengono sempre ciò che vogliono.
- Perfezionista: Gli acquirenti di lusso sono perfezionisti. Apprezzano gli oggetti ben eseguiti, l'attenzione ai dettagli, la qualità e la storia che si cela dietro un prodotto arricchisce l'esperienza.
Lusso ed eccesso:
- Il lusso rappresenta una forma di eccesso. Per permettersi il lusso, è necessario un eccesso di capitale e denaro. È necessario un eccesso di tempo per poter sviluppare un gusto e uno stile così raffinati. Hai bisogno di tempo per goderti queste cose e vivere la vita al massimo. L'eccesso è tutto ciò che va oltre la necessità di sostenere la vita.
Funzione sociale del lusso:
Elevare lo spirito umano:
Il lusso consiste nell'elevare lo spirito umano e raggiungere livelli più elevati di coscienza.
Preservare un prezioso know-how nella società:
Gli oggetti di lusso conservano un prezioso know-how nella società. Conserva la tradizione e l'artigianato di una nazione che è profondamente radicata nella storia di un paese.
Dare forma all'identità nazionale:
Il lusso ha il potere di plasmare l'identità nazionale di un paese. Invece di affidarsi a poteri forti come il potere politico o quello militare, il lusso rappresenta una forma di soft power a cui è impossibile resistere.
Elementi di una strategia di successo per un marchio di lusso:
Esecuzione impeccabile
La tua esecuzione deve essere impeccabile. Questo è un dato di fatto. Non devi solo convincere i tuoi clienti a investire nel tuo marchio, ma devi anche competere con altri marchi di lusso per attirare l'attenzione e i clienti. Per avere la possibilità di competere, l'esecuzione dei prodotti, il branding e il marketing, nonché l'esperienza con i clienti, devono essere assolutamente impeccabili. I clienti del settore del lusso sono esigenti e potrebbero non darvi una seconda possibilità. Ciò è particolarmente difficile se siete nuovi sul mercato e ancora poco conosciuti. Quindi, come si ottiene un'esperienza impeccabile? Inizia costruendo una strategia di marca e poi progetta un'identità di marca che corrisponda alla tua strategia e attiri il pubblico che cerchi. Se avete lanciato il vostro marchio, dovete essere coerenti con la vostra nuova strategia e assicurarvi che tutto ciò che immettete sul mercato sia coerente e conforme al marchio. Questo è il lavoro del brand manager. La gestione del marchio consiste nel garantire che la strategia sia seguita alla lettera e garantire coerenza e coesione. Se non hai un brand manager nella tua attività, sai bene, trova qualcuno nella tua azienda che possa farlo per te, o farlo da solo, come proprietario della tua attività. Tuttavia, la strategia migliore è assumere un brand manager o un'agenzia esperto che abbia esperienza nel branding e sia in grado di svolgere il proprio ruolo in modo professionale e di successo. In questo modo si evitano approcci sbagliati ed errori costosi che danneggiano il marchio in futuro. Poiché tutti i marchi sono rivolti al pubblico, tutti sanno quando si commette un errore. A seconda degli errori, a volte sono difficili da correggere o solo dopo un notevole lasso di tempo. Questo rallenta inutilmente la tua crescita.
Fai attenzione a dove vendi
Fai molta attenzione quando decidi dove collocare l'ubicazione dei tuoi negozi. Fai attenzione al tipo di persone che si trovano in questa sede. Tradizionalmente, i negozi Luxury Brand si trovano nelle grandi città e nelle strade principali. Tuttavia, questo attira anche persone che non fanno parte del tuo pubblico di destinazione. Con l'e-commerce come canale di vendita dominante, non è più necessario essere ovunque. In alternativa, puoi anche utilizzare una strategia di localizzazione di nicchia e andare dove i tuoi clienti target si incontrano e trascorrono il loro tempo libero.
Sii innovativo
L'innovazione è un'altra pietra miliare dei marchi di lusso. Potresti pensare che un settore dominato dall'artigianato non sia innovativo a causa dei tradizionali processi di produzione che utilizza, ma ti sbaglieresti completamente. Perché sono molti modi diversi per innovare nel settore del lusso.
- Uno: potresti usare un materiale che al momento non è considerato di lusso.
- Secondo: potresti rivolgerti a un pubblico che non è un cliente di lusso tradizionale
- Terzo: puoi innovare a livello di design e stile del prodotto
- Quattro: potresti innovare nella tua strategia di distribuzione
- Potresti innovare nella categoria di prodotto e nella nicchia.
- Potresti innovare nel design del marketing/del marchio
Come puoi vedere, ci sono molti modi diversi per innovare nel settore del lusso.
Stabilisci uno stile o un design
Tutti i marchi di lusso e i marchi famosi in generale sono famosi per UNA COSA. Ecco alcuni esempi:
- Apple è famosa per il suo iPhone
- Hermès è famosa per le sue borse Birkin e Kelly
- Dior è famosa per la sua borsa da sella
- AP è famosa per il suo Royal Oak
- E ancora e ancora.
Hai bisogno di un prodotto che si distingua da tutti gli altri prodotti che vendi e attiri il pubblico verso il tuo marchio. In breve: hai bisogno di un prodotto iconico. Un classico che farà parlare di sé il tuo marchio.
Investi nella qualità
La qualità è un must per qualsiasi marchio di lusso. La qualità è uno dei fattori che giustificano il prezzo del prodotto. È ciò che distingue i prodotti dalla concorrenza e garantisce l'attrazione a lungo termine da parte del pubblico. I clienti di lusso non cercano prodotti economici. Possono averlo in ogni angolo, se vogliono. I prodotti economici, tuttavia, non creano affetti o sentimenti emotivi e non rendono i clienti fedeli al tuo marchio. In realtà, tutto il contrario. Ecco perché è necessario investire nella qualità. La qualità si crea eccellendo in ogni aspetto del tuo marchio e offrendo ciò che i clienti richiedono da te. Si tratta sempre di un'esecuzione impeccabile. Vedi il numero uno sopra.
Sii credibile
I marchi di lusso devono essere autentici e affidabili. Devi essere in qualche modo all'antica e mantenere la parola data. So che non è alla moda, ma il lusso non riguarda le tendenze. È una questione di stile e atemporalità. Solo se mantieni le parole e mantieni alta la coerenza, puoi guadagnare la fiducia del tuo pubblico e degli altri stakeholder.
Una tendenza comune per i marchi di lusso che vedo in questo momento è che stanno facendo scorciatoie in luoghi diversi. Il che è un errore. Lo vedo soprattutto per quanto riguarda gli imballaggi. Usano imballaggi e scatole a basso costo provenienti da produttori in paesi con manodopera a basso costo e ciò influisce davvero sulla qualità dell'esperienza del loro marchio. Ricorda che un marchio non riguarda semplicemente il prodotto. Riguarda l'esperienza dell'intero ecosistema.
La cosa da considerare è questa. Tutti vedono la mancanza di qualità. Pensi che i tuoi clienti non se ne accorgano o non si preoccupino? Qual è il messaggio che trasmetti se lo fai? Il problema è che, a breve termine, risparmierai un po' di soldi. A lungo termine, tuttavia, la percezione della qualità del tuo marchio ne risente molto. Questo perché se un marchio è disposto a scendere a compromessi sulla qualità in un punto, i clienti iniziano automaticamente a ritenere che la qualità non sia all'altezza dei loro standard in altre aree dell'azienda. Forse la qualità del prodotto?
Ciò crea problemi di fiducia che non sono facili da superare. Se vuoi essere un lusso, devi impegnarti per l'eccellenza. Qualunque cosa accada. E questo deve avvenire in ogni area del tuo marchio e della tua attività. Dal design, alla produzione, alla qualità del prodotto, al marketing, al servizio clienti, alla forza lavoro, all'esperienza del marchio, al design delle boutique, alla strategia di distribuzione e altro ancora. Solo un impegno costante verso l'eccellenza ti dà il risultato che cerchi. Sì, ciò comporta dei costi, ma essere in grado di stabilire i propri prezzi consente di ottenere comunque un buon profitto. Ricordate che il lusso è sinonimo di abbondanza e benessere. Non fare scorciatoie ed essere economico.
Creazione di loghi di marchi di lusso:
- Mostra un'idea o un'origine:
I loghi dei marchi di lusso dovrebbero mostrare un'idea che il marchio rappresenta o ispirarsi alla loro origine. I loghi dei marchi di lusso non dovrebbero essere troppo letterali e mostrare esattamente ciò che fanno. Il compito di Logos è identificare il marchio ed evocare la sensazione che il marchio vuole evocare nel suo pubblico di destinazione.
- Monogrammi
I monogrammi sono un altro ottimo modo per creare loghi per il tuo marchio. Questo è l'ideale per i marchi guidati dai fondatori e che portano il nome dei loro fondatori.
- Design classico e senza tempo
Il lusso è atemporalità. Perché potresti chiedere? Un prodotto classico e intramontabile garantisce che un prodotto è prezioso per un lungo periodo di tempo e ciò conferisce a un marchio di lusso più potere di dettare il prezzo dei propri prodotti. Inoltre, mentre le tendenze svaniscono rapidamente e diventano noiose, il lusso rimane interessante e prezioso. La rilevanza e il valore del lusso li trasformano in investimenti ideali. I design classici sono un ottimo modo per mostrare il gusto.
- Bellissimi caratteri tipografici
La tipografia è quasi il 90% del design. Se investi in caratteri tipografici di buona qualità, farà TUTTA la differenza per l'identità del tuo marchio. Innanzitutto, la maggior parte dei marchi e delle aziende è riluttante a investire in caratteri tipografici di qualità perché è costoso e crea problemi di licenza. Tuttavia, nulla è sinonimo di qualità e di uno stato d'animo elevato quanto l'utilizzo di un carattere tipografico di alta qualità. La tipografia è un ottimo modo per distinguersi dalla concorrenza che ha ancora paura di fare quell'investimento. Inoltre, rende il tuo design a prova di futuro, perché i caratteri tipografici classici e senza tempo sono sempre di moda.
- Colori saturi forti
I marchi di lusso di solito utilizzano colori forti e saturi che sono vibranti e si distinguono. E per buoni motivi. Non solo hanno un aspetto classico e bello, ma ti fanno anche notare sul mercato. Questi colori si adattano perfettamente anche a caratteri tipografici classici e senza tempo.
Segreti del design di lusso:
- Spazio bianco
I marchi di lusso utilizzano molti spazi bianchi. Whitespace rende il design più leggero e di alta qualità. Aggiungendo un'esperienza di marca sofisticata.
- Colori neutri + colore del marchio = successo
I colori neutri rendono le persone calme e rilassate. Combinali con il colore del tuo marchio per ottenere il massimo effetto. Ciò è dovuto principalmente al contrasto. Non mischiare i colori del tuo marchio con troppi altri. L'immagine del tuo marchio ne risentirà.
- Usa la simmetria
La simmetria è il modo più veloce per mostrare l'autorità attraverso il design. Puoi lasciarti ispirare dall'architettura classica greca o romana e dal modo in cui sono state progettate con simmetria e struttura per costruire splendidi edifici.
- Caratteri tipografici di alta qualità
I caratteri tipografici di alta qualità con forme raffinate fanno risaltare il tuo marchio.
- Layout classico
Le tecniche di layout classiche creano meravigliose creazioni.
- Immagini e fotografie ravvicinate e ingrandite
Le immagini chiuse conferiscono agli annunci e agli altri design un aspetto più raffinato e professionale.
- RRegola del Terzo
La Regola del Terzo non è utile solo in fotografia, ma può anche essere utilizzata per creare layout e design iconici.
- Font leggeri
I caratteri chiari sono molto comuni per i marchi di lusso. Fanno apparire il tuo marchio più premium e raffinato. Usa il sans-serif per un look moderno e i migliori risultati.
Bilanciamento delle limitazioni delle risorse durante l'espansione della presenza sul mercato:
Una sfida comune per i marchi di lusso che stanno iniziando è la limitazione delle risorse. Ecco alcune strategie attuabili su cosa puoi fare per ottenere terreno sul mercato.
- Concentrati sull'essenziale
Concentrati su un mestiere, un prodotto e una categoria. Costruisci alcuni prototipi e prodotti e rendili perfetti. Un prodotto perfetto vale più di 1000 prodotti medi. Il tuo obiettivo quando inizi come marchio di lusso non dovrebbe essere quello di crescere il più rapidamente possibile, ma dovrebbe essere quello di acquisire il primo giro di clienti per guadagnare terreno sul mercato.
- Dai priorità al marketing e alla consapevolezza del marchio
Attirare l'attenzione e costruire la consapevolezza del marchio è uno dei compiti chiave che un imprenditore del lusso deve svolgere nelle prime fasi della sua startup di lusso.
- Cerca un partner parsimonioso
Cerca qualcuno che possa offrire buoni consigli e abbia esperienza nel tuo settore.
Misurare il successo dei marchi di lusso:
- Pubblicità e interesse pubblico
Puoi esaminare l'interesse pubblico e la frequenza con cui il tuo marchio viene menzionato nei media
- Vendite
Puoi misurare il successo attraverso entrate e profitti.
- Desiderabilità
Puoi misurare la desiderabilità del tuo marchio misurando la quantità di richieste al servizio clienti e visite al sito web.
- Valore nel tempo di vita del cliente
Il Customer Life Time Value ti dà una buona indicazione di quanto i tuoi clienti pensano del tuo marchio e acquistano da te.
- Coinvolgimento del marchio e capacità di condivisione
Puoi misurare il coinvolgimento del marchio sui tuoi canali digitali come i social media.
- Traffico pedonale verso le sedi dei negozi
L'interesse per il traffico pedonale può essere una misura dell'interesse per il tuo marchio, ma non significa necessariamente maggiori vendite o maggiore acquisizione di clienti.
- Valutazione delle azioni
Puoi guardare la valutazione delle tue azioni e quanto gli investitori esterni apprezzano il tuo marchio
Fonti:
- La strategia del lusso di Jean-Noel Kapferer
- Domande e risposte complete su Bernard Arnault su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=EhNKy5yNIgs
Diventiamo social